La stella di Natale, con la sua eleganza e il suo splendore, può essere un’aggiunta meravigliosa alla decorazione natalizia in casa. Tuttavia, mantenere questa pianta delicata e farla rifiorire negli anni successivi richiede cura e attenzione particolari.
Conservazione e Cura della Stella di Natale
Dopo le festività natalizie, molti pensano che la loro stella di Natale debba essere gettata via, ma con le giuste cure, è possibile farla rifiorire. Ecco cosa fare:
- Dopo le Feste: Attendere che le foglie rosse cadano naturalmente e tagliare i rami di circa 10 cm.
- Trapianto: In primavera, intorno a maggio, trapiantare la pianta in un vaso leggermente più grande, assicurandosi di non esagerare con le dimensioni per evitare una crescita eccessiva delle foglie a discapito dei fiori. Aggiungere uno strato di argilla espansa sul fondo per garantire un buon drenaggio.
- Cura Estiva: Durante l’estate, mantenere la pianta in un luogo ombreggiato e, a settembre, concimarla per prepararla alla fase di rifioritura.

Il Segreto della Rifioritura: l’Oscurità
Il momento critico per far rifiorire la stella di Natale è l’autunno. Seguire questi passaggi cruciale:
- Oscurità Notturna: Da settembre a ottobre, posizionare la pianta in un luogo completamente buio dalle 17:00 alle 7:00. Questa fase di oscurità simulata è essenziale per stimolare la formazione dei fiori.
- Esposizione alla Luce: Durante il giorno, riporre la pianta in una posizione luminosa ma indiretta, ideale per il suo sviluppo.
Questi accorgimenti, se seguiti con cura, aumentano significativamente le probabilità di vedere la stella di Natale rifiorire in tutto il suo splendore appena in tempo per le festività natalizie. La sua brillante cascata di foglie rosse non solo ravviverà l’ambiente domestico ma porterà anche gioia e calore durante il periodo festivo.
